Sebbene non sia ovviamente l’unico fattore di rischio, secondo i ricercatori il nostro regime alimentare è una delle variabili che contribuiscono alla comparsa del cancro, compreso quello al seno. I risultati preliminari di un nuovo studio scientifico ora mostrano come una dieta sana e ricca di olio extravergine di olive possa ridurre almeno la ricomparsa di quest’ultimo. Sebbene la documentazione finale non sia stata ancora ufficialmente pubblicata, lo studio condotto dal Dipartimento di Oncologia-Ematologia dell’Ospedale di Piacenza e pubblicato negli Annals of Oncology è riuscito a dimostrare l’efficacia di questa teoria che fino a questo momento era stata divulgata in maniera ufficiosa.
Lo studio ha coinvolto 307 donne in cura presso l’Ospedale di Piacenza con una diagnosi di cancro al seno. In seguito al trattamento medico, alle pazienti è stato offerto di scegliere tra il tornare a seguire il loro normale regime alimentare oppure affidarsi ai consigli alimentari di un dietologo. 199 di esse hanno deciso di tornare a mangiare come al loro solito, mentre le altre 108 hanno optato per la dieta mediterranea consigliata.
L’olio extra vergine di oliva protagonista di una dieta sana e salutare
L’intervento del dietologo prevedeva per le signore in cura quantità abbondanti di frutta (tre frutti al giorno), verdure (quattro porzioni al giorno), pesce (quattro o più volte alla settimana), cereali integrali (una porzione al giorno) e l’inclusione di quantità generose di olio extra vergine di oliva. Alle pazienti era inoltre consentito consumare una bevanda alcolica al giorno. Le 199 signore che invece avevano deciso di tornare al loro usuale regime alimentare potevano mangiare ciò che volevano, assistite e monitorate comunque da specialisti del settore.
I risultati dei primi tre anni di follow-up post-operatorio hanno mostrato come, nel gruppo delle pazienti tornate ai loro usuali regimi alimentari, undici di loro avessero avuto una recrudescenza della malattia, mentre nessun caso di ricomparsa del cancro era occorso nel gruppo delle signore che avevano scelto di seguire la dieta prescritta.
Questi risultati estremamente confortanti non sono gli unici in realtà a mettere in connessione la dieta mediterranea ricca di olio evo a vantaggi notevoli per la salute delle donne.
Uno studio pubblicato di recente sul JAMA Internal Medicine – la rivista scientifica dell’American Medical Association - ha dimostrato infatti come la MedDiet, integrata con maggiori quantità di olio extra vergine di oliva, sia di grande aiuto alle donne anche nel periodo successivo alla menopausa. Su 4282 pazienti analizzate, il rischio di contrarre il cancro si è ridotto del 68% in coloro che hanno scelto questo tipo di regime alimentare sano. Questo studio, in particolare, ha stabilito inoltre che i notevoli benefici riscontrati da queste pazienti erano da attribuire principalmente alle aumentate quantità di olio extra vergine di oliva incluse nella loro routine nutritiva, calcolando persino che per ogni cinque calorie aggiuntive da esso derivate si riduceva il rischio di contrarre un cancro invasivo al seno del 28%.
Sebbene sia prematuro trarre conclusioni definitive quando si parla di argomenti così delicati, ci conforta molto l’idea di poter dare - con il nostro olio - un piccolo contributo alla salute e al benessere di tutte voi.