L’olio d’oliva rappresenta da anni il simbolo della dieta mediterranea ed è sinonimo di uno stile di vita sano e salutare. Tanti sono gli studi a livello mondiale che hanno affrontato questa tematica confermando l’olio extravergine d’oliva come elisir di lunga vita.
Già dalla fine degli anni ’50 del secolo scorso, il biologo e fisico statunitense Ancel Keys iniziò a studiare i regimi alimentari di 7 nazioni, sviluppando il metodo divenuto famoso con il nome di “Seven Countries Study”.
Lo studio ha messo a confronto i regimi alimentari tipici di Stati Uniti, Italia, Olanda, Grecia, Finlandia, Giappone ed ex-Jugoslavia, con lo scopo di valutare i differenti tassi di mortalità in funzione dei regimi alimentari. Keys scoprì che i Greci, in particolare i Cretesi, lamentavano un tasso molto basso di malattie coronariche.
Il motivo? La presenza sulle tavole greche di olio extravergine di oliva per la cottura ed il condimento dei cibi: esso infatti contiene importanti quantità di grassi monoinsaturi ed acido oleico che contribuiscono alla riduzione dei rischi di malattie coronariche.
Questa forte correlazione tra il regime alimentare e le malattie cardiovascolari indusse studiosi e ricercatori a comprendere ed approfondire le proprietà nutraceutiche dell’olio extravergine d’oliva. I benefici che offre il nostro “oro verde” sono molteplici e legati alla positiva correlazione tra i suoi componenti e l’effetto che essi hanno sul nostro organismo.
Grazie ai grassi salutari che stimolano il metabolismo, aiutano e regolano il livello di zucchero nel sangue e la produzione di insulina, l’olio extravergine ha un apporto positivo anche nella perdita di peso, favorendo la sensazione di sazietà. Con i suoi antiossidanti rinforza il nostro sistema immunitario e di conseguenza ci protegge dalle malattie.
È inoltre un ottimo anti-infiammatorio per lenire anche i dolori muscolari. Nell’olio extravergine di oliva, troviamo il 99% di lipidi, vitamina E e K, e la presenza di molecole organiche naturali antiossidanti, chiamate polifenoli che prevengono l’ossidazione delle lipoproteine favorendo l’eliminazione dei radicali liberi. Sono accertati non solo gli effetti biomedici positivi a livello cardiovascolare ma anche sulle malattie senili e sull’arresto della crescita tumorale.
Grazie in particolare allo squalene, l’olio esercita un’azione protettiva contro il cancro alla pelle, combattendo i radicali liberi e assorbendo le radiazioni solari dannose.
I benefici che l’olio d’oliva può regalare sono innumerevoli e non solo legati all’alimentazione. Sin dall’antichità, infatti, l’olio d’oliva veniva utilizzato per ungere il corpo ed i capelli. Utilizzato sulla pelle, è un prezioso emolliente contro l’invecchiamento cutaneo e applicato sulla cute, mantiene i capelli morbidi e lucenti.
Noi di Olio Traldi, siamo i primi a promuovere i benefici che questo meraviglioso prodotto può offrire: ogni giorno ci dedichiamo alla coltivazione delle piante d’olivo e alla meticolosa produzione di olio extravergine d’oliva esclusivamente di alta qualità.