Le parole “coltura” e ”cultura” non si assomigliano semplicemente ma hanno forti comuni origini semantiche come dimostra la loro etimologia derivante dal verbo latino colĕre che significa ‘coltivare / attendere con cura’, qualcosa di materiale nel primo caso e qualcosa di immateriale nel secondo caso.
Consci di questa affinità, noi di Olio Traldi abbiamo voluto spenderci in prima persona affinché, oltre che curando i nostri uliveti, anche recuperando uno dei più interessanti siti archeologici dell’Italia Centrale che caratterizza il nostro territorio, vogliamo (ri)dare lustro e visibilità all'intera Tuscia.
Stiamo parlando di Norchia, un sito archeologico preistorico, etrusco, romano e medievale che sorge tra Vetralla e Viterbo lungo la via Clodia e che gravitava nell'orbita della vicina e più potente Tarquinia.
L’Associazione Amici di Norchia, di cui l’imprenditrice Elisabetta Traldi è socia fondatrice insieme ad altri illustri ed intraprendenti colleghi operanti nell’hinterland vetrallese, ha organizzato la conferenza stampa del progetto di recupero, riqualificazione e rilancio di questo sito intitolata “Amici di Norchia per Lovely Norchia. Un modello di sinergia pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale che generi economia ed occupazione” che si terrà a partire dalle ore 16:00 di venerdì 22 marzo 2019 presso la ‘Sala Regia’ di Palazzo dei Priori a Viterbo.
Siete tutti invitati a partecipare.
Utilizziamo i cookies per rendere la tua esperienza sul nostro sito la migliore possibile. Ai sensi del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei dati sensibili, siamo costretti a chiedere il tuo assenso all'utilizzo di questi ultimi. Cookie e Privacy Policy.