L’Olio Traldi alla conquista di Copenhagen grazie alla tradizione culinaria della Tuscia. L’Olio Traldi raggiunge un altro prestigioso traguardo internazionale, questa volta in Europa del Nord ed esattamente a Copenhagen. L’iniziativa, ideata ed organizzata dal Dottor Gino Celletti, ha visto il coinvolgimento dell’Ambasciata Italiana della capitale danese e la Camera di Commercio Italiana in Danimarca: si tratta del Concorso ed Esposizione di Oli Extra Vergine da tutto il Mondo, conosciuto anche come Cook Evo.

olio-e-tradizioni-culinarie

“Grazie alla qualità e alla passione che siamo riusciti a trasmettere nelle nostre tre varietà di oli extra vergine d’oliva” – dichiara Francesca Boni, presidente dell’Azienda Agricola – “siamo riusciti a trovare il perfetto connubio per esaltare uno dei piatti più importanti della tradizione del nostro territorio, l’Acquacotta”.

È infatti grazie all’abbinamento del nostro Athos con questa minestra dalle origini antiche che Olio Traldi ha ottenuto un punteggio molto alto - pari a 8,5/10 - aggiudicandosi il primo posto nella categoria “Zuppa”.

L’obiettivo del concorso è stato quello di trovare l’abbinamento di oli extra vergine di oliva a ricette ispirate a quattro concetti basilari: devono costare poco, essere facili da eseguire, rispettare le tradizioni dell’origine dell’olio e essere pensate per i gusti del paese ospitante o destinatario dell’olio in gara. Gli oli vincitori del Concorso saranno raccontati nel libro “Copenhagen, Cooks Extra Virgin 2016” che conterrà tutte le ricette pervenute collegate ad oli ritenuti “non difettati” dal panel della Giuria.

“Leggendo i requisiti che la ricetta da presentare doveva avere, mi è venuta subito in mente l’Acquacotta” - afferma Francesca - “un piatto semplice e gustoso con origini antichissime e radicate nel territorio della Tuscia. Questa zuppa ha rappresentato il piatto tipico consumato dalle famiglie dei contadini ed allevatori e ad oggi continua ad essere uno dei piatti tipici più ricercati anche da parte dei turisti che vogliono degustare i sapori del nostro meraviglioso territorio”.

Realizzare questo tradizionale piatto è semplice se si hanno gli ingredienti giusti e rigorosamente provenienti dalla nostra terra, come illustrato amabilmente dal sito Tuscia in Tavola: cicoria di campagna, patate, pane raffermo del tipo casareccio, aglio, peperoncino, cipolle, sale, rametti di mentuccia fresca, pomodori freschi, baccalà o uova e ovviamente olio extravergine d’oliva della Tuscia. L’Acquacotta è un piatto unico completo poiché offre al palato tutti gli elementi basilari della celebre dieta mediterranea: carboidrati, proteine, sali minerali e grassi vegetali. Il nostro olio extravergine d’oliva Athos ha esaltato i sapori di questa zuppa grazie alle sue proprietà organolettiche e gustative di grande pregio: il retrogusto medio intenso di amaro e piccante ed i sentori di rucola, cicoria, pomodoro e mandorla fresca sono riusciti a valorizzare a pieno la ricetta dell’Acquacotta.

Francesca e tutta la sua squadra vi invitano a riscoprire le ricette di un tempo attraverso il sapore ed il gusto dell’Olio Traldi: un connubio perfetto tra tradizione, passione e qualità!