Questa è la risposta che, con un pizzico di licenza poetica, abbiamo dato a chi – quasi incredulo - ci ha spesso chiesto nell’ultimo anno come siamo riusciti a produrre extravergine così buoni in così poco tempo.

La nostra Azienda Agricola è giovane, è vero, ma le nostre olive vengono coccolate da anni. La tradizione olearia della nostra famiglia risale agli anni ‘60 e prende avvio dall’acquisto, da parte di Angelo Traldi, della tenuta La Carrozza: 150 ettari di terreno - prevalentemente agricolo e già dotato di un ricco uliveto - a Vetralla, nella Tuscia viterbese. Grazie alla loro rinomata qualità, le olive della tenuta sono state, per anni, l’unico prodotto commercializzato mentre la produzione di olio, già al tempo eccellente, era realizzata a scopo personale e fruita soltanto da una ristretta cerchia di amici.

olive-sane-in-territorio-sano

Un territorio che tramanda alta qualità

La nostra azienda è posizionata in un’area da sempre vocata alla produzione di olio extra vergine di oliva di qualità superiore: favorita dagli scambi commerciali fra Etruschi, Greci e Fenici, la zona è ricca di reperti archeologici che testimoniano la coltura delle olive sin dal VI secolo a.C. tanto che in alcuni scavi in Etruria meridionale sono stati addirittura rinvenuti dei noccioli di olive. Una tradizione antica a garanzia di una qualità assoluta, oggi riconosciuta tramite la Denominazione di Origine Protetta Tuscia (D.O.P. Tuscia) attribuita al comprensorio al centro del quale si trovano i nostri terreni.

Il clima collinare - con temperature miti, livelli di umidità contenuti e piogge regolari con assenza quasi totale di grandine e gelo -, la composizione chimico - fisica del suolo - ricco di minerali di origine vulcanica - e la cura amorevole con cui ogni singolo albero viene seguito nel massimo rispetto dell’ambiente sono gli elementi principali che permettono alle nostre olive di fornirci un prodotto che conservi integre tutte le preziose proprietà di cui lo ha dotato la natura.

La cultura e la tradizione Vetrallese sono cresciute di pari passo con la coltura delle olive e la produzione dell'olio: in questo territorio così fertile e favorevole alla coltivazione, le nostre drupe Frantoio, Leccino, Canino, Moraiolo e Pendolino trovano il loro habitat d’eccellenza, producendo tre extravergine di grande pregio, ora in vendita al pubblico grazie all’operosità di Francesca Boni - nipote di Angelo Traldi - Presidente dell’Azienda. Si dice che ogni extravergine abbia una sua storia da raccontare, che inizia dalle caratteristiche morfologiche del terreno, passando per le varietà̀ di cultivar poste a dimora sino ad arrivare all'andamento meteorologico: Eximius, Elektia ed Athos parlano allora di tradizioni millenarie, di un sole gentile che fa brillare il verde delle olive e di radici che affondano in un terreno antico ancora ricco di vita.