Quando si parla di bambini, della loro crescita e del loro nutrimento la parola d’ordine deve essere solo una: sano. Dallo svezzamento all’adolescenza, l’olio extravergine di oliva è un prezioso alleato per la loro corretta crescita e per il mantenimento di un buono stato di salute. L’olio extravergine di oliva è infatti un olio vegetale ottenuto da sole olive: è l’unico, tra i vari oli in commercio, ad essere ricavato sempre e solo attraverso procedimenti meccanici e perciò privo di additivi chimici. Inoltre, il fatto che la spremitura avvenga a freddo fa sì che si mantengano inalterate tutte quelle sostanze benefiche che lo rendono, a tutti gli effetti, un elemento imprescindibile nella dieta dei nostri bimbi. La scienza, negli ultimi anni, sta confermando in maniera ufficiale che l’olio extravergine di oliva, per il suo contenuto di Omega 3 ed Omega 6, è l’alimento più simile al latte materno: perfetto nella composizione, buono e senza controindicazioni.

img_0505

Buono e sano come il latte materno

A sostenere che l’olio extravergine d’oliva sia perfetto come il latte materno è il ricercatore dell’Istituto di Genetica Vegetale del CNR Saverio Pandolfi che ne ha consigliato “un cucchiaio a ogni pasto”. Vediamo in dettaglio quali sono i suoi più importanti benefici per i bambini.

  1. Previene malattie cardiovascolari e tumori
    L’olio extravergine di oliva contiene polifenoli, antiossidanti naturali che contribuiscono ad abbassare il livello di trigliceridi e a mantenere in ottima saluta il sistema cardiovascolare. Essi inoltre, contribuendo a riparare i tessuti danneggiati, diminuiscono notevolmente il rischio di cancro.
  2. Supporta lo sviluppo del cervello e delle funzioni cognitive
    L’olio extravergine di oliva è ricco di Omega 3, acidi grassi di cui il corpo umano ha estremamente bisogno per la crescita corporea e cerebrale. Gli Omega 3 si trovano in alte concentrazioni nel cervello sin dalle prime settimane di vita e sono i responsabili del corretto funzionamento della memoria e dei processi cognitivi che portano allo sviluppo equilibrato del bambino.
  3. Contribuisce ad un giusto apporto di vitamine
    L’olio extravergine di oliva è ricco di vitamine: tra queste – giusto per citare le più importanti - la vitamina A, essenziale per la salute degli occhi e della vista, la vitamina B, necessarie per il perfetto funzionamento del sistema nervoso, e la vitamina E che rafforza le difese immunitarie.
  4. Riduce il rischio di obesità infantile
    L’olio extravergine di oliva contiene una grande quantità di acidi grassi mono insaturi – come ad esempio l’acido oleico - che contribuiscono alla sostituzione del colesterolo LDL (“cattivo”) con il colesterolo HDL (“buono”). Su questa base, studi scientifici hanno recentemente dimostrato che gli acidi grassi mono insaturi presenti nell’olio evo riducono notevolmente il rischio di comparsa dell’obesità in età infantile.
  5. Mitiga i sintomi del disturbo ADHD
    Le numerose proprietà nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva possono mitigare i sintomi del disturbo evolutivo dell’autocontrollo che al giorno d’oggi colpisce numerosi bambini. Studi scientifici stanno dimostrando come, grazie all'alta concentrazione di grassi acidi mono insaturi in esso presenti, l’olio extra vergine di oliva sia un elemento essenziale nella routine alimentare dei bimbi che sono colpiti da deficit dell’attenzione/iperattività.

L’olio extravergine di oliva, inoltre, è altamente digeribile ed è il grasso indispensabile che viene tollerato meglio dall'apparato digerente umano: anche per questo motivo è particolarmente adatto per i bambini.